




Radon Mitigation Efficiency
Radon Mitigation Efficiency è un progetto di ricerca nazionale, finanziato dall’Ufficio federale della sanità pubblica, finalizzato a verificare l’efficacia nel tempo dei risanamenti radon finora eseguiti nelle abitazioni.
Per ulteriori informazioni scarica il comunicato stampa del progetto.
Principali Obiettivi del Progetto
Il progetto viene gestito a livello nazionale dal centro competenze radon della SUPSI al quale si aggiungono importanti e qualificati partner a livello nazionale e regionale come gli altri due centri di competenza radon di Friborgo e Muttenz, l’Ufficio federale della sanità pubblica e lo studio d’ingegneria ECONS SA di Bioggio.
In questi anni, su tutto il territorio nazionale, sono stati svolti numerosi interventi di risanamento finalizzati a ridurre i valori di concentrazione radon all’interno delle abitazioni. Non tutti gli edifici risanati però sono censiti ed elencati nel database federale. Uno degli obiettivi di questo studio è quello di raccogliere tutte le informazioni disponibili sui risanamenti radon eseguiti in Svizzera in un’unica banca dati, effettuare misurazioni a distanza di anni dal risanamento e, sulla base dei risultati del monitoraggio, redigere linee guida di pubblica utilità sulle migliori tecniche di bonifica del radon.

Fasi del Progetto
Avanzamento del progetto
Attività 1 – Raccolta dati sui risanamenti eseguiti
Nell’ambito di questa attività sono raccolte ed aggregate tutte le informazioni disponibili relative ai risanamenti eseguiti sul territorio elvetico (tipologia di risanamenti, tipologia di edificio, data risanamento e valori riscontrati prima e dopo il risanamento). Questo viene fatto incrociando le varie banche dati disponibili sul territorio (Cantoni e Confederazione) e coinvolgendo i professionisti attivi nel settore.
Attività 2 – Misurazioni passive gratuite in 200 immobili
Dopo aver selezionato gli edifici da analizzare, sulla base della banca dati precedentemente sviluppata, viene eseguito un monitoraggio del radon con dosimetria passiva. Contestualmente i proprietari degli immobili forniscono una serie di informazioni essenziali alla buona riuscita del progetto di ricerca, in particolare in relazione alla tipologia di risanamento eseguito.
Attività 3 – Misurazione attiva negli immobili ritenuti più significativi
A seguito dei risultati raccolti nel corso dell’attività precedente, si procede all’esecuzione di sopralluoghi volti a identificare le cause di eventuali malfunzionamenti. La misurazione avviene con la posa di strumenti attivi utilizzando il nuovo protocollo per le misurazioni a corto termine recentemente sviluppato dal gruppo di lavoro METAS.
Attività 4 – Analisi dei risultati del monitoraggio
Grazie ad un’analisi statistica e qualitativa dei risultati ottenuti si vuole capire quale sistema di risanamento implichi maggiori inconvenienti e quale invece risulta essere efficace anche dopo molti anni di attività.
I risultati dei sopralluoghi e delle misurazioni attive permettono di capire quali sono le criticità e gli aspetti da valutare nell’ambito dei risanamenti radon, quali sono gli errori più comuni così come quali sono le attività di manutenzione necessarie per garantire il buon funzionamento degli impianti sul lungo termine.
Attività 5 – Verifica efficacia interventi proposti
In tutti i casi di superamento emersi saranno svolte ulteriori misurazioni passive al fine di verificare il ripristino di concentrazioni radon al di sotto del valore di riferimento a seguito degli interventi di manutenzione suggeriti nel corso dei sopralluoghi svolti dai partner di progetto.
Attività 6 – Rapporto e linee guida
Il progetto sarà infine riassunto in un rapporto di attività che comprenda tutte le informazioni raccolte, le analisi eseguite e le considerazioni finali fatte.

Concentrazione Radon in Svizzera
Verifica la concentrazione Radon nella tua zona
Contatti
Per la Svizzera italiana
Centro Competenze Radon SUPSI
Campus Trevano, Via Trevano, 6952 Canobbio
+41 (0)58 666 63 51
radon@supsi.ch
Resp. Luca Pampuri
Per la Svizzera francese
Centre romand de la qualité de l’air intérieur et du radon
Haute école d’ingénierie et d’architecture
Pérolles 80, 1700 Fribourg
+41 79 645 90 21
joelle.goyette@hefr.ch
Resp. Joëlle Goyette Pernot
Per la Svizzera tedesca
Fachhochschule Nordwestschweiz
Institut Energie am Bau
Hofackerstrasse 30, 4132 Muttenz
+41 61 228 55 48
radon@fhnw.ch
Resp. Antoine Geiser